S26 - Gestione zona agricola Bordei, Terravecchia, Palagnedra, Moneto (Rasa, Corte di Sotto)

Copyright: Ferrovia Vigezzina-Centovalli – ph. Sara Daepp
Promotore/i:
• Coordinatrice Masterplan;
• Associazione agricola Onsernone, Melezza e Isole
Localizzazione: Alta Valle
Asse/i tematico/i:
• Settore primario;
• Edilizia e territorio;
• Turismo
Obiettivi generali:
• Mantenere e promuovere l'agricoltura e la silvicoltura;
• Salvaguardare, valorizzare e sviluppare il patrimonio del costruito e il territorio;
• Affermare il comune delle Centovalli tra le destinazioni turistiche della regione del Locarnese
Obiettivi specifici:
• Tutelare e migliorare strutturalmente le aziende del settore primario;
• Coltivare, trasformare, e promuovere lo smercio di prodotti locali nella regione per la popolazione locale e i turisti;
• Curare il paesaggio;
• Servire la ricezione turistica;
• Aumentare le attività della filiera del legno;
• Salvaguardare e valorizzare i rustici e gli edifici storici.
Descrizione:
Questo progetto si inserisce negli assi tematici settore primario, edilizia/territorio e turismo. Si tratta in generale di:
• Garantire lo sviluppo coordinato dell’attività agricola e silvicola nelle Centovalli;
• elaborare un concetto di agricoltura adeguato al territorio delle Centovalli mediante la promo-zione della cura del paesaggio con una produzione di nicchia in relazione al turismo;
• Promuovere la gestione del paesaggio naturalistico (anche contro l’imboschimento eccessivo);
• Valorizzare il potenziale dell’agricoltura come esperienza turistica a sé stante, nella forma di visite guidate alle aziende, l’osservazione degli animali al pascolo (soprattutto per le famiglie con bambini) e della produzione in loco;
• Valorizzare il lavoro di ripristino di patrimonio edilizio conseguito a Bordei-Terra Vecchia
In particolare si tratta di:
• Sostenere il contatto tra agricoltori e gli uffici preposti alla consulenza (ufficio cantonale, Unione Contadini Ticinesi);
• Analizzare e pianificare lo sviluppo dell’attività agricola nelle Centovalli (accompagnare il ricam-bio generazionale) mediante un aiuto esterno e riunioni di lavoro;
• Ottimizzare la superficie, l’utilizzo degli strumenti di lavoro e del tempo impiegato, e i contributi pubblici che giungono alla regione;
• Supportare il contatto e la collaborazione tra agricoltori e piccoli commerci per promuovere i prodotti presso i visitatori e la popolazione locale.
• Integrare delle attività educative della Fondazione Terravecchia villaggio nelle attività agricole;
• Conservare il patrimonio edilizio ripristinato (Bordei);
• Sviluppare una strategia riguardo alla valorizzazione dei prodotti agricoli (filiera agroalimentare)
• Valorizzare l’attività silvicola e lo smercio di legna (centrale termica a legna a Intragna);
• Gestire il paesaggio (riserva forestale a Palagnedra).
• Informare, sensibilizzare e coinvolgere la popolazione nei riguardi di una natura e un paesaggio che compongono uno dei maggiori capitali della Valle e che quindi necessitano di una gestione attenta.