top of page

S03 - Integrazione mobilità pubblico privata: rafforzamento dell'attrattività di FART e funivie delle Centovalli

S03 - Integrazione mobilità pubblico privata: rafforzamento dell'attrattività di FART e funivie delle Centovalli

Copyright: Ascona-Locarno Tourism - ph Alessio Pizzicannella

Promotore/i:
• FART;
• Comune Centovalli;
• Coordinatrice Masterplan

Localizzazione: Centovalli

Asse/i tematico/i:
• Collegamenti viari e comunicazione;
• Settore terziario - Turismo

Obiettivi generali:
• Migliorare la raggiungibilità del Comune delle Centovalli e la mobilità al suo interno;

Obiettivi specifici:
• Sfruttare al meglio le funzioni metropolitana e sostitutiva del traffico pendolare offerte dalle FART e, in particolare, dalla Ferrovia Centovallina;
• Sfruttare al meglio la funzione turistica offerta dalle FART e, in particolare, dalla Ferrovia Centovallina;
• Mantenere le funivie esistenti in uso.

Descrizione:
Questo progetto si inserisce negli assi tematici collegamenti viari e turismo. Si tratta in generale di:
• ottimizzare l’integrazione di tutte le modalità di mobilità (privata, pubblica su rotaia, funivie, mobilità lenta sui sentieri);
• adottare un modello di mobilità turistica attrattivo per i visitatori e sostenibile per i gestori delle infrastrutture;
• adottare un modello di mobilità pendolare attrattivo e sostenibile per i residenti;
• creare delle possibilità dove sia molto facile passare dalla modalità di trasporto privata a quella pubblica e viceversa (punti “internodali” o park & ride);
• in sinergia con il progetto faro “Centovalli attraente”, elaborare una strategia di posteggi considerando anche il potenziale di fermare il traffico di transito e rendere i nuclei più accessibili per invitare il viaggiatore a fermarsi.
In particolare si tratta di:
• perseguire una perfetta sincronizzazione con le funivie delle Centovalli;
• giungere a un’offerta di mobilità che al visitatore risulti facilmente accessibile, che sembri un tutt’uno e lineare;
• elaborare e inoltrare richieste di orari di corse speciali (p.es. quelle legate al Festival del Film di Locarno) presso la Commissione regionale dei trasporti del Locarnese. L’azienda di trasporto riceve poi delle indicazioni da questo organo;
• elaborare un pacchetto per un soggiorno per visitatori itinerante garantendo anche il trasporto di gruppo.
• creazione di una gestione coordinata delle funivie in sinergia rispettivamente in collaborazione anche con le FART;
• elaborare e adottare una gestione comune tecnicamente (infrastrutturale) e finanziariamente sostenibile delle funivie;
• elaborare e adottare un concetto di investimenti comune e sostenibile per le funivie delle Centovalli;
• sfruttare il potenziale offerto dalla ferrovia Centovallina (migliorare l’allacciamento dei nuclei dei villaggi al percorso della Centovallina) incentivando la mobilità lenta (cicloturismo con trasporto ferroviario).

bottom of page